Brisighella e le sue terme
Terra vocata all’ospitalità
Il borgo medievale di Brisighella sorge sulla via che collega Faenza a Firenze ed è immerso nel verde dell'Appennino Romagnolo. É terra vocata all'ospitalità, all'alta qualità della vita e al turismo sostenibile, recentemente insignita di importanti certificazioni: Borghi più Belli d'Italia, Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Brisighella è adagiata ai piedi di Tre Colli di gesso su cui poggiano la Rocca Manfrediana e Veneziana, pregevole esempio dell'arte militare del medioevo, la Torre dell'Orologio, baluardo di difesa costruito nel 1290, ed il Santuario del Monticino, santuario di antica tradizione mariana risalente al XVIII secolo. La cittadina mantiene intatto il suo impianto urbanistico medievale: il borgo è composto da un dedalo di antiche viuzze, tra cui la caratteristica Via degli Asini, strada sopraelevata e coperta, unica al mondo.
Numerosi sono gli edifici sacri e i luoghi di culto: la Pieve di San Giovanni in Ottavo, suggestivo tempio in stile romanico e la Chiesa della Collegiata, al cui interno si trovano importanti opere d'arte, tra cui una tavola del Palmezzano. Brisighella, grazie alle sue antiche Terme, al suo patrimonio storico, artistico, enogastronomico e naturalistico, è il luogo ideale per un soggiorno dedicato al benessere, alla cultura e ai piaceri della tavola.
Info:
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE BRISIGHELLAPiazzetta Porta Gabolo, 48013 Brisighella (RA)
Tel. Fax +39 0546 81166
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.terredifaenza.it
www.comune.brisighella.ra.it
www.brisighella.org